Natale al femminile - Racconti sotto l’albero a cura di Eleonora Carantini
"Non solo più solo il Natale da cartolina, quello cristallizzato nell'immaginario collettivo, ma è un'entità viva che cambia seguendo I mutamenti dei tempi e delle società, rimanendo però un momento irrinunciabile delle nostre vite"
"Natale al femminile", a cura di Eleonora Carantini, è una raccolta di racconti, pubblicata da Donzelli Editore, che celebra la figura della donna attraverso storie ambientate durante il periodo natalizio. L'autrice e le scrittrici coinvolte in questa antologia offrono una prospettiva interessante e sfaccettata delle festività, mettendo in luce le diverse sfide, gioie e riflessioni che caratterizzano l'esperienza femminile. Qui, per la prima volta si trovano raccolte le più belle storie di Natale scritte dalle autrici inglesi e americane che, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, si sono confrontate con la tradizione delle Christmas stories. Pagine poco conosciute, in alcuni casi mai tradotte, scritte da grandi autrici: diciotto storie che non hanno nulla da invidiare a quelle di Dickens e che fanno da controcanto al canone delle feste, offrendone una visione inedita.
Il libro si distingue per la varietà dei toni e dei temi trattati: dai racconti più intimi e riflessivi a quelli più leggeri e spensierati, ma sempre con un forte focus sul ruolo della donna, sia come protagonista che come testimone delle tradizioni natalizie. Le storie, pur radicate nell'atmosfera natalizia, sono in grado di esplorare temi universali come l'amore, la solitudine, la famiglia e la ricerca di sé stessi, tutti visti attraverso una lente femminile.
Eleonora Carantini, con la sua cura editoriale, riesce a raccogliere voci diverse, ma tutte accomunate dalla capacità di raccontare il Natale in modo originale e autentico. Ogni racconto sembra portare il lettore in un viaggio emozionale che va al di là delle convenzioni natalizie, mostrando come questa festività possa essere un momento di riflessione profonda per molte donne.
La prosa è curata e le storie coinvolgenti, creando un'esperienza di lettura che può essere apprezzata sia dalle lettrici che dai lettori interessati a un approccio più introspettivo e femminile al Natale. "Natale al femminile" è un libro che, pur trattando temi tradizionali, riesce a sorprendere con la sua capacità di parlare al cuore, rendendo il Natale un'occasione per riflettere su se stessi e sul mondo che ci circonda.
Racconti di: Louisa May Alcott, Maeve Brennan, Pearl S. Buck, Willa Cather, Kate Chopin, Sandra Cisneros, Daphne du Maurier, Lucy Maud Montgomery, Grace Paley, Dorothy Parker, Barbara Pym, Ali Smith, Zadie Smith, Amy Tan, Elizabeth von Arnim, Fay Weldon, Eudora Welty, Jeanette Winterson.
Eleonora Carantini, docente di letteratura inglese nei licei, ha tradotto, tra gli altri: O. Wilde, Per sempre tuo. Le lettere di Oscar Wilde a Lord Alfred Douglas (2003) e J. Keats, Leggiadra stella. Lettere a Fanny Brawne (prefazione di Nadia Fusini, 2010). Ha curato le due raccolte di scritti di viaggio Milano è una seconda Parigi. Viaggiatori britannici e americani a Milano (2007) e La bellezza delle milanesi. Viaggiatori francesi a Milano (2011), ed è autrice, con G. Lewes, di The Crown (2024), manuale di storia della letteratura inglese e americana.
Comments