top of page
Giusy Laganà

Lutto - Intervista a Edgardo Scott. Una favola urbana ironica e tagliente


Ho avuto il piacere di intervistare, tramite #arkadiaeditore, Edgardo Scott che ha pubblicato "Lutto", una favola argentina tagliente e ironica, lo specchio di una società corrotta e senza scrupoli di un mondo in cui la vita vale meno che zero. La libertà, l'onore, la rivoluzione rappresentano delle utopie sociali e umane non piu' rincorribili.


"Quel venerdì, quando Chiche se ne va e sua moglie prende il suo posto, a lei tocca solo passare uno straccio umido su un tavolo basso sul quale un bambino (il figlio di qualche cliente) ha poggiato le dita sporche. Dopodiché, la moglie di Chiche siede al bancone per leggere il giornale. Dopo un quarto d’ora bussano alla porta. Il negozio non ha campanello. Chiche non lo ritiene necessario, lui di solito è disponibile, all’interno o sul marciapiede, e l’ingresso è costituito da una porta di vetro sull’angolo, come di vetro sono le sei vetrine laterali. Sulla porta ci sono due uomini."


Nella periferia di Buenos Aires, Chiche subisce un furto nel negozio di elettrodomestici che ha ereditato dal padre. La sua reazione causa una sparatoria che provoca un lutto che non lo abbaonderà mai più.

A partire da quel momento, i suoi giorni trascorrono in un'apatia popolata da fantasie di vendetta che neanche la presenza della figlia, del suo vicino e unico amico Miguel e di altre due donne, riuscirà ad alleviare. Perché Chiche non è semplicemente un vedovo, né un solitario, ma un uomo profondamente solo.


Cosa rappresenta l’ideale di libertà per te? Nel tuo ultimo libro, “Lutto”, la libertà è utopia, qualcosa che viene costantemente minacciata e diventa surreale. Quando finisce la libertà e inizia il tempo della paura?

Ritengo che l'ideale della libertà sia sempre il contrario della schiavitù. Vale a dire, io non credo nella

libertà al di là dell'utopia sociale; d'altra parte, capisco che ogni essere umano ha diversi l'uomo ha vari

vincoli, e potersi liberare da questi genera un effetto immediato di libertà.

D'altra parte, sono convinto che la paura dovrebbe essere la prima schiavitù da cui ogni uomo dovrebbe essere in grado di liberarsi. È impossibile vivere con la paura. O meglio, si vive in modo miserabile, perché la paura genera tutte le miserie. Il protagonista di Mourning è un buon esempio di questo.


In “Lutto” tutto quello che è libertà, rivoluzione sociale, lotta per i propri ideali e onore viene dimenticato a favore di un sistema minaccioso. Quando l’insicurezza diventa nemica dell’utopia?

Ciò che tuttora e per molto tempo è stato inteso in Argentina come "insicurezza" (direi dagli anni '90, che è il periodo in cui si svolge il romanzo) è una minaccia sociale ereditata dall'ultima dittatura militare, dove quella stessa minaccia, per le élite e la classe media, era occupata dai "sovversivi", cioè dai militanti rivoluzionari di sinistra. Una volta che i "sovversivi" furono assassinati o isolati o esiliati, la società argentina rivolse la stessa minaccia a coloro che erano fuori dal sistema, o ai suoi margini. Così l'insicurezza è diventata una realtà da un lato, ma dall' altro un fantasma sociale con una portata molto importante. Ho cercato di trattare questo fantasma sociale in questo romanzo, perché sono convinto che gli scrittori sono sempre interessati all'immaginazione e alle rappresentazioni sociali, ma ho cercato di farlo senza negare i problemi quotidiani della realtà.


Chiche subisce un furto nel suo negozio di elettrodomestici che ha ereditato dal padre. La sua reazione causa una sparatoria in cui rimane coinvolta sua moglie. A partire da quel momento, i suoi giorni si trasformano in pura apatia per sopravvivere. L’unica fantasia diventa la vendetta che neanche sua figlia riesce a dileguare. Quanta solitudine avvolge il personaggio protagonista?

Certo. Ecco perché c'è questa distinzione, Chiche non è un solitario ma un uomo solo. La solitudine

genera pazzia, la solitudine è una follia, certo. Guarda Taxi driver e tanti altri romanzi e film. Il

personaggio del romanzo non è che non vuole stare con nessuno, ma che non può stare con nessuno.

questa è la sua condanna. Qualche tempo fa c'era un film che lo mostrava molto bene: Manchester by

the sea. E in letteratura, penso che ne Lo straniero di Camus o in alcuni personaggi di Sebald, questo

sia molto chiaro. si vede molto bene. Nel caso di Chiche, la solitudine viene anche collegata alla

violenza, al male.


“Lutto” è un western urbano che racconta un paese, l’Argentina, difficile e precario. Quante difficoltà, ancora oggi, si vivono in un paese come questo?

Ebbene, la precarietà che esiste in Argentina non è così diversa da quella che esiste oggi in qualsiasi

paese occidentale periferico dell'Occidente. Tutta l'America Latina, per esempio. Forse il problema è che in Argentina c'era un tempo anteriore a tutto questo- quando gli europei emigravano in Argentina - di un certo splendore. Ma, beh, negli ultimi cinquant'anni in particolare (che è un tempo molto lungo) hanno avuto una grossa influenza i problemi a livello strutturale. Povertà, istruzione, alloggio, occupazione, salute. La maggior parte dei problemi dell'Europa (io vivo in Francia) sono problemi culturali. I problemi che hanno l'Argentina e l'America Latina sono problemi politici.


Chiche è quasi un eroe romantico colpito da un destino triste e inesorabile. Come e quando nasce questo personaggio? Da dove hai trovato ispirazione per scrivere e raccontare questa storia?

Parte di un episodio di "vita reale" accaduto nel quartiere dove vivevo, dove sono cresciuto trent'anni fa. L'episodio dell'assassinio di questo vicino è successo realmente. Tuttavia, sia le circostanze che le

caratteristiche di Chiche e del resto dei personaggi sono completamente inventate. Mia madre vive

ancora in quella zona e suppongo che ci sia ancora la paura che le possa succedere qualcosa. In altre

parole, la paura e la violenza sono molto presenti nel romanzo; paura e violenza in molte forme. Ho avuto questa "favola" in testa per circa venticinque anni.


Edgardo, sei definito una delle voci contemporanee della letteratura argentina più importanti, cosa ci dovremmo aspettare nel tuo prossimo libero?

Bene, il prossimo libro è Caminantes, e sarà pubblicato dalla casa editrice Ítalo Svevo. È un saggio sui

diversi modi di camminare e sui diversi tipi di camminatori: i flaneurs, i passeggiatori, i vagabondi, i

walkman, i pellegrini. Quindi, sia in termini di genere che di contenuto, vedrete che è un libro molto

diverso da Lutto. Uscirà nel 2022 e sono molto felice. Mi piace che ogni libro sia molto diverso dal

precedente.


Cosa vorrei dire a un tuo ipotetico lettore per incoraggiarlo a leggerti?

Non c'è bisogno di dire nulla ai lettori. Il grande Roberto Calasso scherzava nelle riviste: i lettori non

sono stupidi. I lettori non sono stupidi. Al contrario. Un vero lettore è abbastanza curioso e accorto da

trovare i libri giusti per lui. Penso che il lutto sia in qualche modo una storia molto vecchia, molto classica nella letteratura, ma raccontata in un contesto che può essere inaspettato.

Inoltre, penso che la concezione europea della violenza in America Latina sia più contestualizzata in

Messico e Colombia (con il traffico di droga) o anche in Brasile (con le favelas), e in questo senso certi

processi sociali in Argentina possono essere meglio compresi. Inoltre, molti lettori mi hanno detto che si legge molto velocemente, grazie al suo approccio narrativo circolare.


Nato nel 1978 a Lanús, nella provincia di Buenos Aires, appartiene alla generazione di autori che si sono affermati dopo l’ultima grande crisi economica e politica argentina del 2001. È stato fondatore e membro del Grupo Alejandría che nel 2005 inaugurò un movimento di letture pubbliche e cicli letterari di narrativa che influirono anche in campo sociale e politico. Ha pubblicato il romanzo breve No basta que mires, no basta que creas (2008), il libro di racconti Los refugios (2010), i saggi Caminantes (2017) e Por qué escuchamos a Stevie Wonder (2020) e i romanzi El exceso (2012) e Luto (2017). Apprezzato da Ricardo Piglia come uno degli autori più “lucidi e innovativi degli ultimi anni”, Scott è traduttore, editore per Clubcinco ediciones e collabora con diversi quotidiani argentini. Vive in Francia.


 


Commentaires


bottom of page