- Viaggi Letterari
"L'amante giapponese" - di Isabel Allende

"Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno".
“L’amante giapponese” di Isabel Allende è una epica storia d'amore, che trascende il tempo e spazia dalla San Francisco dei giorni nostri alla Polonia, sino alla poco conosciuta vicenda dei campi di concentramento in cui vennero rinchiusi i giapponesi americani durante la Seconda Guerra mondiale.
Il libro è un romanzo che inizia negli anni della Seconda Guerra mondiale e racconta la storia di Alma Belasco. Lei è una donna ottantenne colta e facoltosa, che decide di trasferirsi in una residenza per anziani vicina a San Francisco dove stringe amicizia con una giovane infermiera moldava di nome Irina.
Il nipote di Alma si innamora di Irina e l'ottantenne inizia a raccontare ai due tutta la sua vita e in particolare la storia d'amore clandestina avuta con il figlio del giardiniere della sua lussuosa casa. Una storia difficile e ostacolata ma invincibile ed eterna.
La storia di un amore clandestino che darà alla luce il figlio di Alma: lui era un giardiniere, un ragazzo giapponese di nome Ichi.
La storia, raccontata da Alma al nipote e all’amata Irina, ripercorre l’infanzia con Ichi, i loro sentimenti, le loro avventure e l’irrompere nelle loro vite della Guerra, gli eventi drammatici del loro amore e della storia di quel periodo buio dell’umanità.
La trama si snoda tra la realtà dei campi di prigionia per giapponesi e le difficoltà di un amore nato al momento sbagliato, o forse, in un momento sbagliato in sé, non solo per i due protagonisti.
Sullo sfondo di un paese attraversato dal conflitto, con le taglienti immagini di una storia minore - quella dei giapponesi deportati nei campi di concentramento -, si snoda un amore fatto di tempi sbagliati, orgoglio malcelato e ferite da curare, ma al tempo stesso indistruttibile, che trascende ogni difficoltà e vive in eterno nel cuore e nei ricordi degli amanti. Un amore sbagliato nel momento sbagliato ma che continuerà nonostante gli ostacoli.
Molti lettori con cui ne abbiamo parlato, dicono di ritrovare in questo libro un Allende matura, con un modo di scrivere, sempre nel suo stile, ma più maturo, cresciuto, saggio, quasi come se fosse stato costruito dalla Alma stessa, la protagonista di questa storia.
Questo è il nuovo romanzo di questa grande e nota scrittrice, che ancora una volta stupisce i suoi lettori con un amore impossibile dallo stereotipo intramontabile.
Un amore difficile, ma vero e spontaneo, senza calcoli e artefatti.
Amore con la A maiuscola, raccontato dal suo albore sino alla sua terrena fine ma ancora vivo nel cuore della protagonista.
Se avete voglia di vivere questa storia, ricca di amore e setimento, ma anche perdite e delusioni che possono fare male e scalfire e ferire al tempo stesso il vostro sguardo esterno da lettori, vi consigliamo questo libro.
Forse la nostra opinione di viaggiatori letterari non è imparziale, ma come si fa a non leggere un nuovo libro di questa scrittrice?
Sarebbe solo un vero peccato perderlo..e non conoscerlo nelle sue piu' remote e profonde grotte dove nasce questo amore impossibile ma tanto vero.